Matrimonio in Italia per cittadini italiani residenti all'estero iscritti all' A.I.R.E - Il Velo e il Cilindro
Avete deciso di sposarvi in Italia e siete iscritti all' A.I.R.E.(Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) ? Vediamo passo passo tutte le cose da fare.
matrimonio, in , Italia, per, cittadini, italiani, residenti, all'estero, iscritti, AIRE, pubblicazioni, nullaosta, nulla, osta
813
post-template-default,single,single-post,postid-813,single-format-standard,cabin-core-1.1,select-theme-ver-3.4,ajax_fade,page_not_loaded,,smooth_scroll,big_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive

Matrimonio in Italia per cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’ A.I.R.E

A.I.R.E.

Avete deciso di sposarvi in Italia e siete iscritti all’ A.I.R.E.(Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) ? Vediamo passo passo tutte le cose da fare.

Chi deve richiedere le pubblicazioni di matrimonio?

La richiesta delle pubblicazioni di matrimonio è necessaria quando il matrimonio deve essere celebrato in Italia o dinanzi all’Autorità consolare italiana.

  • Per gli iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), le pubblicazioni di matrimonio devono essere eseguite presso il Consolato Generale.
  • Se residenti in Italia (non iscritti AIRE) o temporanei in un paese estero, le pubblicazioni andranno eseguite presso il Comune di residenza in Italia, ove gli interessati dovranno richiederle

Per la richiesta di pubblicazioni di matrimonio si richiede la presenza in Consolato di entrambi i richiedenti (o di un loro procuratore) previo appuntamento, che presentando un documento d’identità dovranno firmare davanti all’Autorità consolare il modulo di richiesta pubblicazioni .

Matrimonio in Italia per cittadini australiani (A.I.R.E) 2

Matrimonio con rito religioso con valore civile

Per coloro che desiderino sposarsi con rito religioso con valore civile (concordatario), sarà necessario presentare un modulo apposito, già compilato e firmato dal parroco italiano del luogo di celebrazione del matrimonio.

In caso di precedente matrimonio cessato con il divorzio

Il cittadino italiano che ha contratto precedentemente matrimonio e ha ottenuto il divorzio  dovrà rivolgersi al Comune di ultima residenza in Italia in quanto comune di riferimento AIRE dove dovrà trasmettere e far registrare il certificato di matrimonio e di divorzio del precedente matrimonio.

Al termine delle pubblicazioni

Dopo aver affisso le pubblicazioni di matrimonio all’albo consolare come disposto dall’art. 99 c.c., e trascorsi i termini di legge, verrà emesso un certificato di avvenute pubblicazioni ed eventuale delega, che sarà trasmesso al Comune di riferimento in Italia.

Il Comune italiano in cui si desidera sposarsi  verificherà il tutto e solo in cui tutto fosse perfetto potrà  fissare la data per il matrimonio.

Matrimonio in Italia per cittadini australiani (A.I.R.E) 4

 

Requisiti per il partner cittadino straniero

Se il partner non è cittadino italiano  dovete presentare obbligatoriamente il nulla osta al matrimonio (ex art.116 Codice civile) debitamente legalizzato e tradotto in italiano o il “certificato di capacità matrimoniale” rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui siete cittadini.

Qualora il partner fosse cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea e non fosse residente in Italia, oltre al nulla osta, dovete presentare anche la restante documentazione comprovante i requisiti richiesti dall’art.51, trattandosi di atti formati all’estero non registrati in Italia o presso un’autorità consolare italiana.

Gli Stati che hanno firmato e ratificato la  Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 e che rilasciano il “certificato di capacità matrimoniale” sono i seguenti: Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia. Si segnala che la predetta Convenzione non può essere attualmente applicata per il Belgio che, sebbene Paese firmataro, non ha ancora provveduto alla relativa ratifica. I certificati rilasciati in base a tale Convenzione sono esenti dalla legalizzazione o da qualsiasi formalità equivalente nel territorio di ciascuno Stato parte. Per gli altri Stati si parla di nulla-osta.

 

 

18 Comments
  • Massimiliano Delli Guanti
    Rispondi

    Buongiorno,
    Sono un cittadino Italiano iscritto all’AIRE.
    Il mio compagno è un cittadino Turco.
    Chiedo gentilmente di poter ricevere informazioni su come poter procedere per realizzare legalmente un’’unione civile con una persona dello stesso sesso, o in territorio Italiano o in un consolato Italiano.
    Ringrazio per l’aiuto e saluto cordialmente.

    Marzo 1, 2021 at 6:44 am
  • Fiorenzo Pironato
    Rispondi

    Buongiorno sono un cittadino italiano residente in Spagna e vorrei sposarmi con la mia compagna inglese.
    Potete darmi info grazie

    Aprile 1, 2021 at 5:11 pm
  • Annalisa
    Rispondi

    Buongiorno. Io e mio marito (già sposati civilmente) il prossimo anno ci sposiamo in chiesa. Entrambi italiani ma io ho la residenza in Italia e lui in Francia. Cosa occorre fare?
    Grazie mille

    Ottobre 1, 2021 at 5:53 pm
  • Elisabetta
    Rispondi

    Buongiorno Daniela,
    Grazie per il suo articolo.. il mio compagno ed io siamo cittadini italiani iscritti all’AIRE residenti a Londra e ci sposeremo in Italia con rito concordatario il prossimo giugno. Ero a conoscenza della procedura per le pubblicazioni presso il consolato e a breve prenoterò un appuntamento per l’anno prossimo ma mi chiedevo: la cosiddetta promessa di matrimonio è contestuale all’appuntamento per avviare le pubblicazioni? O è un altro step?
    Grazie mille in anticipo!

    Ottobre 9, 2021 at 11:12 am
  • Daiana
    Rispondi

    Buon Giorno.

    Io sono della Argentina e anche cittadina italiana iscritta al aire ed volevo sapere in caso di posarmi con un argentino in Italia dee che forma lui poi prendere anche la mia citadinanza italiana?

    Grazie mille 🙂

    Novembre 30, 2021 at 9:25 pm
  • Alex Bonavia
    Rispondi

    Buongiorno Daniela,
    Grazie mille per l’articolo! Sono un cittadino italiano, residente in Germania (a Berlino) ma NON iscritto all’AIRE. Io e la mia compagna tedesca abbiamo intenzione di sposarci con rito civile in Germania. Mi sai spiegare come funziona per i non iscritti all’AIRE?
    Grazie mille,
    Cari saluti

    Marzo 2, 2022 at 8:27 pm
  • Elisa Innocenzio
    Rispondi

    Salve Daniela,
    Innanzitutto la ringrazio per l’articolo.
    Io sono italiana ma residente in Inghilterra ed iscritta all’AIRE; il mio compagno è cittadino inglese.
    L’anno prossimo ci sposeremo giù in Italia con rito religioso in chiesa.
    Mi potresti spiegare che carte devo preparare e quale appuntamento dovrei richiedere al consolato italiano? Sono un po’ confusa.
    Grazie mille ☺️

    Aprile 3, 2022 at 9:22 am
  • Paolo Dobrowolny
    Rispondi

    Salve,
    sono un cittadino Italiano residente negli Stati Uniti, ma non iscritto all’AIRE. La mia fidanzata e’ americana e ci sposeremo a Roma con rito cattolico religioso. La nostra parrocchia in America si occupera’ di inviare della documentazione alla Diocesi di Roma. Quali altri passaggi sono richiesti per le pubblicazioni di matrimonio?

    Io sono in questo momento a Roma e posso andare in Comune, ma la mia fidanzata e’ in America e verra’ in Italia solamente qualche settimana prima del matrimonio.

    Grazie mille in anticipo

    Aprile 19, 2022 at 12:20 pm
  • Annalucia Piazzoni
    Rispondi

    Mia figlia e italiana aire vive in Francia è vuole sposarsi in italia con un francese.può decidere qualsiasi comune in italia?ha già fatto l’iter per la pubblicazione nel consolato francese.ha un pezzo stabilito il matrimonio civile?uguale in tutti i comuni? Gtazie

    Novembre 2, 2022 at 6:22 pm

Post a Comment